Giornate Cliniche Internazionali 2023

ATTENZIONE, VARIAZIONE DI PROGRAMMA

L’Associazione IRPIR, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione SSPC-IFREP, la SSSPC-UPS e la SSPT-SAPA, organizzano a Roma le Giornate Cliniche Internazionali, dal 9 al 11 giugno, dal titolo:

PROMUOVERE LA RESILIENZA ECOLOGICA IN CAMPO CLINICO
“Solo il guaritore che è stato ferito può davvero curare”
I. Yalom (2005)

L’evento avrà luogo a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.

Si tratta di un evento speciale che, come è ormai tradizione, è aperto ai soci Irpir, agli specializzati, agli studenti di psicologia e medicina e agli specializzandi di altre scuole di specializzazione. Le GCI costituiscono un evento rilevante sul piano del confronto Teorico e dell’agire pratico.

La partecipazione all’intero evento in presenza consentirà̀ l’acquisizione di 20 crediti ECM, rilasciati dall’IFREP-93, Provider Standard riconosciuto dall’Agenas.

A partire dalla mattina di venerdì 9/6 fino a sabato mattina, ospite di eccezione è il prof. George Bonanno, professore di psicologia clinica, direttore del Loss, Trauma, and Emotion Lab, e direttore del Resilience Center for Veterans and Families alla Columbia University di New York, USA.

Negli ultimi anni, il lavoro del professor Bonanno si è concentrato sulla definizione della resilienza psicologica negli adulti esposti ad avversità estreme e sui fattori psicologici e contestuali che potrebbero informare i risultati resilienti. Titolo del suo intervento è: “Flessibilità regolativa e trauma”.

Siamo spiacenti di comunicare che il prof. GEORGE BONANNO, per motivi di salute, non potrà essere presente alle prossime Giornate Cliniche Internazionali.

Il suo intervento, previsto venerdi 9 e sabato mattina, 10 giugno sarà sostituito dalla quello della Prof. ANNA MASCELLANI, che ha diretto per anni l’Accademia di Terapia Familiare, fondata dal Prof. Maurizio Andolfi. Il titolo del suo contributo sarà “Il bambino come risorsa in terapia“.

Il programma del sabato pomeriggio e della domenica mattina resterà invariato come pubblicato sulla locandina.

Sabato pomeriggio e domenica mattina le Proff. Susanna Bianchini, Carla de Nitto e Maria Teresa Tosi, lavoreranno sul tema: “Valori individuali e valori comunitari: quali sfide per la psicoterapia oggi?

Il filo conduttore che unisce fattualmente i due spazi di formazione è rappresentato dal lavoro sulla promozione della capacità di un adattamento resiliente anche in condizioni di grossa difficoltà, a partire dalla capacità naturale degli esseri vivente di assorbire gli effetti dei cambiamenti e riorganizzarsi adattandosi al nuovo contesto.