Family Baby Hands. Mother Holding Newborn Kid. Child Hand Closeup into Parents.

Circle of Security Parenting (COS-P)

Cos'è

E’ un intervento psicoeducativo di sostegno alla genitorialità che si ispira alla Teoria dell’Attaccamento. Lo scopo generale del programma è promuovere la qualità della relazione educativa. Il programma del Circle of Security Parenting (COS-P), basandosi su anni di studi e ricerche, intende offrire ai genitori una semplice e immediata mappa con cui comprendere  i bisogni dei propri figli per potervi rispondere così in modo adeguato.  Il programma può essere utile per genitori con figli di differente età, dai bambini agli adolescenti; non è indicato solo nel caso di psicopatologie dello sviluppo.

Quali obiettivi?

  • sostenere nei genitori la loro capacità  innata di accudimento, rispondendo al naturale  bisogno di sicurezza dei loro figli;
  • promuovere nei genitori la conoscenza delle proprie emozioni e del modo in cui queste possono interferire nel rapporto con i figli;
  • capire il mondo emotivo del bambino e dell’adolescente, imparando a leggere i loro reali bisogni;
  • comprendere adeguatamente le emozioni dei figli;
  • favorire lo sviluppo dell’autostima nei figli, sostenendo le loro attitudini naturali.

A chi è destinato?

A tutti coloro che,  per amore o per professione, si occupano di crescita e di educazione dei bambini e ragazzi:

  • genitori;
  • genitori in attesa;
  • patrigni e matrigne;
  • genitori adottivi o prossimi all’adozione;
  • insegnanti di scuole di ogni ordine e grado (sino alle superiori);
  • operatori sociali  ed educatori.

Quali attività e con che tipo di metodologia?

Il programma prevede un ciclo di 8 incontri di gruppo, di 2 ore ciascuno, a cadenza quindicinale, a cui si aggiungono un incontro iniziale introduttivo e di conoscenza del gruppo ed uno finale di follow up, per un totale di 10 incontri. Il programma prevede la visione di materiale video per facilitare il riconoscimento dei bisogni del bambino e dell’adolescente così come degli stili comunicativi funzionali dell’adulto.

La metodologia usata è di tipo esperienziale, volta al riconoscimento delle emozioni come rabbia, tristezza, paura e gioia, sia nel bambino che nell’adulto. Il riconoscimento delle emozioni permette di promuovere il benessere nella relazione con stessi e con gli altri.

Per il buon andamento dell’esperienza il gruppo è costituito da un minimo di 6 ad un massimo di 12 partecipanti.

Prossima edizione del corso

Quando

I 10 incontri sono prevalentemente a cadenza quindicinale e sono suddivisi in due fasi:

  • prima della nascita del bambino 4 incontri nelle seguenti date:
    • Giovedì 10/10/2019 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 17/10/2019 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 7/11/2019 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 21/11/2019 dalle 18:00 alle 20:00
  • dopo la nascita del bambino 5 incontri nelle seguenti date:
    • Giovedì 23/04/2020 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 7/05/2020 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 21/05/2020 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 4/06/2020 dalle 18:00 alle 20:00;
    • Giovedì 18/06/2020 dalle 18:00 alle 20:00.

L’incontro di follow up si terrà il 16/07/2020 alle ore 18:00.

Dove

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede della SAPA in Viale XXI Dicembre nr. 53 a Latina (LT).

Costi e modalità di pagamento

La partecipazione all’iniziativa comporta il pagamento di € 200,00 per il singolo e € 360,00 per la coppia genitoriale attraverso bonifico bancario intestato a:

ASS. CULTURALE SAPA Banca: INTESASAMPAOLO IBAN:  IT21N0335901600100000118094 (causale: 1° edizione partecipazione COS-P 2019).

Il pagamento potrà essere corrisposto in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione oppure in due rate:

  1. 120,00 Euro all’atto dell’iscrizione entro e non oltre il 30/09/2019;
  2. Il saldo entro la chiusura del primo ciclo di incontri.

Il costo è comprensivo della quota annuale di iscrizione all’associazione culturale SAPA pari a € 15,00.

Qualora il corso non avesse luogo, la somma versata all’atto dell’iscrizione, verrà interamente restituita.

Chi introdurrà l'iniziativa

  • Dott. Maria Ilaria Canale (psicoterapeuta, analista transazionale, Facilitatrice accreditata COSP)
  • Dott. Susanna Soria (psicoterapeuta, analista transazionale, Facilitatrice accreditata COSP)

Modulo di iscrizione al corso